Museo della Accademia Etrusca e della Città di Cortona

Toscana

MAEC
Museo della Accademia Etrusca e della Città di Cortona

Il 5 Settembre è stato ed è un giorno importante per la Città di Cortona,
per la Valdichiana e la Toscana tutta, si è inaugurato il nuovo Museo della
Accademia Etrusca e della Città di Cortona che ha riunito in un unico
percorso espositivo lo storico Museo dell'Accademia Etrusca e il Museo della
Città Etrusca e Romana di Cortona. La sua sede è presso Palazzo Casali, uno
degli edifici più antichi e ricchi di storia della città, ristrutturato per
accogliere il nuovo museo, che nei suoi 2.000 mq ospiterà alcuni capolavori
della civiltà etrusca che è poco definire unici e straordinari. Il Museo
dell'Accademia Etrusca e della Città di Cortona nasce dalla collaborazione
congiunta fra il Comune di Cortona, il Ministero per i Beni e le Attività
Culturali con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana e la
Soprintendenza per i Beni Artistici, Storici, Demoetnoantropologici della
Provincia di Arezzo, la Regione Toscana, la Provincia di Arezzo, l'
Università degli Studi di Perugia. Al nuovo Museo dell'Accademia Etrusca e
della Città di Cortona spetterà il ruolo di centro di documentazione ed
erogatore dei servizi di accoglienza, orientamento, dei visitatori del parco
archeologico, risultato delle attività di ricerca e valorizzazione più che
decennale realizzate dalla Soprintendenza Archeologica per la Toscana e dal
Comune di Cortona, con il coinvolgimento dell'Università degli Studi di
Perugia e dello storico istituto culturale dell'Accademia Etrusca e con il
sostegno operante della Regione Toscana e della Provincia di Arezzo. Tutti i
monumenti archeologici del parco archeologico sono recuperati e visitabili:
dentro il centro storico le mura etrusche, l'arco a volta di palazzo Cerulli
Diligenti, la volta a botte di via Guelfa, la porta bifora; all'esterno il
tumulo II del Sodo, con la spettacolare gradinata-terrazza decorata da
gruppi scultorei ed elementi architettonici di stile orientalizzante, il
tumulo I del Sodo, il tumulo di Camucia, la Tanella Angori, la Tanella di
Pitagora, la Tomba di Mezzavia, la villa romana di Ossaia, le strade romane
della montagna cortonese. Al Museo dell'Accademia Etrusca, sito al piano
primo e secondo di Palazzo Casali, si possono ammirare tutti i capolavori
che hanno reso celebre l'accademia dal settecento ad oggi. Nelle sale non
esistono divisioni fra i vari generi di materiale esposto così accanto ai
reperti archeologici vi sono, infatti, oggetti d'arte e quadri. Questa
disposizione può sembrare disorganica ma i pezzi sono collegati fra loro
dallo spirito stesso dell'Accademia, la cui azione intellettuale era
direttamente orientata verso tutti i campi della cultura artistica. Qui si
possono ammirare il lampadario etrusco in bronzo, la musa Polimnia, quadri
di Neri di Bicci, Antonio del Ceraiolo, di Pietro da Cortona, della scuola
di Signorelli, di Bartolomeo della Gatta, del Pinturicchio e una sala
dedicata a Gino Severini. Il Museo della Città Etrusca e Romana di Cortona,
ordinato secondo i più attuali criteri espositivi, ripercorre la storia
degli insediamenti etruschi e romani nel territorio, raccogliendo i corredi
relativi alle più importanti tombe etrusche, con esempi insuperabili di
bronzistica ed oreficeria, e oggetti provenienti dai più recenti scavi. Il
museo è sito al primo e secondo piano seminterrato di Palazzo Casali,
suddiviso in 14 sale e qui si possono ammirare i corredi del tumulo François
di Camucia, i corredi arcaici del Tumulo I e del Tumulo II del Sodo, la
tabula cortonensis, terzo testo etrusco più lungo al mondo dopo il liber
linteus di Zagabria e la tabula di Capua, una gigantesca kylix attica
bilingue dalla necropoli di San Francesco a Foiano.
Il museo offre un percorso tattile per non vedenti ed è completamente
accessibile ai non deambulanti.
Info: Tel.: 0575 637235

[ Autore: Loretta Gallorini ] Pubblicato: 06/09/2005 Letto: 8731 volte